Attenzione agli agenti Pinocchio: quando le bugie costano caro!
“Se credi che un professionista ti costi molto è perché non hai idea di quanto ti costerà un dilettante”
Purtroppo, nel settore immobiliare capita spesso di imbattersi in personaggi che si spacciano per agenti immobiliari, ma non sono abilitati e mentono deliberatamente. Questi ‘agenti Pinocchio’ fanno correre gravi rischi ai clienti, poiché non sono garantiti da alcuna responsabilità civile e le loro azioni possono portare a problemi legali o economici. Come si può fidarsi di qualcuno che consapevolmente viola il Codice Civile?
Conseguenze concrete: affidarsi a un abusivo può comportare errori nella gestione della trattativa, come la sottoscrizione di contratti non validi o la perdita di caparre versate. Inoltre, queste persone non sono coperte da assicurazione per danni professionali, il che significa che se sorgono problemi, sarai da solo a fronteggiare le conseguenze.
Concorrenza sleale: la presenza di questi soggetti è anche eticamente scorretta verso gli agenti immobiliari abilitati. Mentre i professionisti seguono iter formativi rigorosi e sono legalmente vincolati alla trasparenza e alla tutela dei clienti, gli agenti abusivi approfittano dell’ignoranza delle regole per ottenere facili guadagni.
Agenzie numerose e turnover: questo fenomeno si manifesta spesso nelle agenzie immobiliari numerose, dove il turn-over è elevato e c’è volutamente poca attenzione. Queste situazioni possono sembrare sicure, ma in realtà nascondono molte insidie, poiché chi ti segue potrebbe non essere abilitato a gestire una compravendita.
Agenti abusivi e costruttori: non di rado, presunti mediatori pretendono provvigioni anche da costruttori o professionisti del settore, come architetti o avvocati. Tali richieste sono illegali e possono portare confusione tra ruoli e competenze. Un architetto, un avvocato, un commercialista ad esempio, può richiedere compensi solo per le sue prestazioni professionali, non per la mediazione.
Chi sono gli agenti immobiliari abusivi?
Gli agenti immobiliari abusivi sono coloro che svolgono la professione senza essere abilitati, non essendo iscritti nei registri della Camera di Commercio di appartenenza. Per esercitare legalmente, un agente immobiliare deve essere iscritto come mediatore immobiliare, agente di affari in mediazione immobiliare o agente d’affari con mandato oneroso.
Come proteggerti?
Se sospetti che chi sta gestendo la vendita di casa tua sia abusivo, verifica la sua iscrizione alla Camera di Commercio. Se scopri che è abusivo, prendi provvedimenti:
- Abbandona subito qualsiasi attività con lui e cerca un agente regolarmente abilitato.
- Segnala la sua attività alla Camera di Commercio, come faresti con un medico non laureato.
- Hai il diritto di non pagargli nulla. Solo chi esercita legalmente può pretendere provvigioni.
Se vuoi approfondire l’argomento contattami privatamente
Alessio Sarra
Sarra Servizi Immobiliari